Mammuthus sungari Zhou, M.Z., 1959

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Proboscidea Illiger, 1810
Famiglia: Elephantidae Gray, 1821
Genere: Mammuthus Brookes, 1828
Descrizione
Al Museo di Storia Naturale di Ibaraki in Giappone è esposta una copia dello scheletro fossile di un Mammuthus sungari ritrovato in Mongolia nel 1996, le dimensioni sono veramente notevoli: ha una lunghezza di 9,1 metri comprese le zanne, raggiunge un'altezza al garrese di 5,3 metri e si stima che l'animale da vivo possa aver raggiunto un peso di 17 tonnellate. Lo scheletro originale è conservato al Museo della Mongolia Interna ed è basato sui resti di due enormi esemplari ritrovati nel 1980 in una miniera di carbone situata nei pressi della città di Hulun Buir. Si tratta della più grande specie di mammut mai ritrovata al mondo.
Diffusione
Visse nel nord dell'attuale Cina durante il Pleistocene fino alla sua estinzione avvenuta circa 10.000 anni fa.